La slinzega: un salume da conoscere

Quando si parla di Valtellina, il connubio spontaneo con la Bresaola, è d’obbligo. Più nota, più pubblicizzata, più conosciuta…ma non sola.

Parliamo oggi della slinzega, che qualcuno nomina come sorella povera della Bresaola, ma con le sue chiare e note caratteristiche che non sono sfuggite agli estimatori.

Vero che sia più piccola e meno panciuta, proprio perchè deriva da un altro trancio di carne che la rende più sottile.

Vero che anche il colorito più scuro, e il gusto più deciso, la distinguono dalla famosa punta d’anca.

Gli abitanti della Valtellina, sanno bene che già nel lontano 1400, la slinzega serviva per affrontare la quotidianità, e per mantenersi in forza e pieni di energie, potendo portarsi appresso, i tranci di questo salume che deriva dalla coscia di manzo, vicinissima alla zona della punta d’anca.

Ma nonostante tutto, il suo essere piccina e diversa, viene trattata e prodotta seguendo il medesimo procedimento, lavorata ed esposta all’aria di montagna che ne garantiva l’essiccazione, grazie al clima della zona.

Anche la slinzega, vede l’utilizzo di aromi che fanno seguito ai giorni di giacenza nelle vasche di salatura, quali aglio, chiodi di garofano, e a seguire il processo di stagionatura ci circa un mese.

slinzega della valtellina

In commercio vede diversi tipi di carne in lavorazione, quindi non solo manzo ma anche cervo o cavallo, ma non per questo meno gustosi.

Chi la conosce, ne apprezza anche oltre al gusto e la praticità al taglio, basta infatti un semplice coltello per prepararne alcune fettine, sa anche che è come la bresaola, un alimento che si attesta tra i più quotati in regime dietetico, dando però gusto sapore e consistenza ai piatti, anche quelli light.

Se non la conoscete, presso i supermercati della famiglia Pedranzini, la potrete assaggiare e verificare di persona il gusto di questo prezioso salume.